Myung-whun Chung
È direttore d'orchestra e pianista sudcoreano. Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic. Nel 1974 ha vinto il secondo premio al concorso pianistico Čajkovskij di Mosca. Ha completato gli studi musicali alla Juilliard School di New York e nel 1978 è diventato assistente di Carlo Maria Giulini alla Los Angeles Philharmonic e poi direttore associato presso la stessa orchestra. Dal 1984 al 1990 è stato direttore musicale dell'Orchestra della Saarländischer Rundfunk; dal 1987 al 1992 direttore ospite principale del Teatro Comunale di Firenze; dal 1989 al 1994 è direttore musicale dell'Opéra Bastille; dal 1997 al 2005 direttore principale dell'Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia e nel 1999 della KBS Symphony Orchestra in Corea del Sud. Dal 2006 sino ai tempi più recenti ha collaborato con l'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e con l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Ha diretto le più prestigiose orchestre europee e statunitensi, fra cui: i Berliner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra e la London Philharmonic, la New York Philharmonic e la Philadelphia Orchestra.
Parallelamente alla sua attività musicale, Myung-whun Chung è impegnato in iniziative di carattere umanitario e di salvaguardia dell'ambiente. Dal 1992 è Ambasciatore per il Drug Control Program alle Nazioni Unite (UNDCP). Nel dicembre 1995 è stato nominato Man of the year dall'UNESCO e nel 1996 il governo della Corea gli ha conferito il Kumkuan, il più importante riconoscimento in campo culturale del suo paese.